Siamo uno studio che punta al benessere di ogni persona che si affida a noi

Oltre alle lezioni di Pilates, il nostro studio si occupa di yoga, nutrizione, fisioterapia e osteopatia, insomma tutto quello che serve per stare bene ed essere in forma

Facciamo un sacco di lezioni di Pilates sui grandi macchinari e a corpo libero!

Maaa qual è la differenza?

Grandi macchinari
Le macchine guidano l’esecuzione del movimento permettendo un allenamento più consapevole in grado di sviluppare le aree muscolari più deboli consentendo quindi una progressione più rapida. Il fatto che si lavori individualmente, fino ad un massimo di tre persone, offre un’assistenza maggiore e consente all’insegnante di poter programmare e di adattare l’allenamento in base alle esigenze del singolo.

Corpo libero
Definite in Matwork, si svolgono in gruppi di numero contenuto (non più di 10 persone) garantendo all’allievo un servizio di qualità in quanto sarà seguito e guidato per l’intera durata dall’allenamento. Le lezioni in Matwork si svolgono spesso anche con l’ausilio dei piccoli attrezzi del pilates: roller, ring, soft ball e bande elastiche che consentono la diversificazione dell’allenamento e degli stimoli rendendo le lezioni sempre più accattivanti e sfidanti.

Bene, ora che avete capito, ecco i nostri macchinari!

Consiglio: se volte saperne di più, cliccateci sopra 😉

Sono uguali a quelli che trovate in una palestra classica?

I grandi attrezzi del pilates si differenziano dai macchinari presenti nelle palestre in quanto permettono di far lavorare il corpo alleggerendone il peso e permettendone una maggiore fluidità. Attraverso i grandi attrezzi del pilates è possibile avere un miglioramento del tono della muscolatura profonda, creando un beneficio concreto in termini di ricondizionamento della postura.

Le macchine della palestra hanno come unico obiettivo quello di aumentare la forza e l’ipertrofia muscolare a discapito dell’elasticità e fluidità del muscolo e delle articolazioni, aspetti che si vanno a ricercare con i grandi attrezzi del pilates. Inoltre, con i grandi attrezzi del pilates, si ricerca un lavoro muscolare globale, consentendo un miglioramento del tono muscolare di tutto il corpo, senza contratture o traumi e senza l’aumento spropositato del volume muscolare.

Visto che siamo esose, oltre alle lezioni di pilates, abbiamo altri servizi

ALOHA, come abbiamo già detto, ha come obiettivo il benessere delle persone e ci sembrava giusto ospitare altri servizi per far sì di riuscire ad accontentare tutte esigenze dei nostri cari clienti. Per questo, grazie all’ausilio di altri professionisti, nel nostro studio puoi trovare anche:

Ora che hai capito quello che facciamo, contattaci e vieni a trovarci

In ALOHA siamo una grande famiglia e siamo sempre pronte a conoscere nuove persone che condividono la nostra passione. Contattaci e fai la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile!

Reformer

Il Reformer si presenta come un lettino costituito da un carrello mobile collegato a delle molle che fungono da “resistenza” con vari livelli di intensità. Le molle sono collegate ad un telaio al di sopra del quale è presente una barra regolabile detta “footbar”. Posteriormente il Reformer è dotato di cinghie, la cui trazione si riflette sul movimento del carrello stesso.

Spine Corrector

Spine Corrector si presenta come una sorta di sgabello a forma di “S” dato dall’unione di un arco (Barrel)- che in origine era una botte di birra divisa a metà- e di un gradino (Step). Tutti gli attrezzi del pilates che si presentano con forma emicilindrica (Barrel) avevano come scopo iniziale quello di decomprimere allungare e allineare la colonna (in linea con quelle che erano le conoscenze dell’epoca sull’anatomia). Ad oggi si presenta come un attrezzo versatile, fruibile su tutti i piani dello spazio che consente di raggiungere dei buoni livelli, non solo in termini di mobilità, ma anche di stabilizzazione, forza e centralizzazione.

Cadillac

Il Cadillac si presenta come un lettino fisso sormontato da una struttura metallica, rendendolo simile a un “letto a baldacchino” composto da molle, trapezi e pali. Sul Cadillac è quindi possibile svolgere esercizi su tutti i piani dello spazio, le molle costituiscono un supporto “limitato” in quanto richiedono una maggiore controllo, stabilità ed equilibrio. Il Cadillac permette una grande varietà di esercizi e di movimenti adatti a tutti i livelli di abilità, la sua conformazione si presta inoltre ad essere utilizzata anche alle persone in post infortunio o con deficit motori.
La presenza di uno scheletro metallico permette inoltre di eseguire, per i più esperti, esercizi in sospensione.

Chair

La Chair o Wunda Chair si presenta proprio come una sedia, progettata originariamente come macchina per gli esercizi a casa. È costituita da un sedile, un pedale, delle maniglie e molle di resistenza attaccate al pedale.

Hanta Yoga

HATHA YOGA forma di yoga originario delle scuole dell’India e del Tibet che racchiude in sé due significati:

  • Ha che significa sole, che rappresenta il nostro corpo e l’anima;
  • Tha che significa luna, che rappresenta la coscienza umana.

La pratica dello yoga influisce quindi non solo sul corpo ma anche sulla vita psichica con lo scopo di raggiungere la beatitudine.

Nutrizione

La nutrizione è energia, connessione con l’universo, perché attraverso il cibo comunichiamo con l’ambiente esterno (di fatto ce lo mangiamo!). E dunque è connessione con noi stessi, perché ognuno di noi è immerso nell’universo, lo costituisce. Ed è connessione con gli altri, perché attingiamo tutti al mondo esterno per nutrirci. Quindi il cibo è anche condivisione.
Il nutrimento assume un significato ancora più ampio se consideriamo che le emozioni sono il cibo dell’anima e che senza emozioni non siamo nulla. Il cibo è anche emozione.
Ho sperimentato che un nutrimento equilibrato genera equilibrio sia fisico che emozionale, migliora il rapporto con l’ambiente esterno e dunque con gli altri. Migliora l’ascolto dei segnali che il corpo ci invia.
Non esiste un alimento che fa bene e uno che fa male. Quello che ci fa bene è il riequilibrio alimentare. Non chiamatela dieta.

Massoterapia

(Coming Soon)

Osteopatia

È una professione sanitaria fondata esclusivamente sull’approccio manuale incentrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute del singolo individuo.
“Trovare la salute deve essere il fine del dottore. Chiunque può trovare la malattia” A.T. Still.
L’osteopata sfrutta le tecniche manuali per poter individuare la disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità tra le varie strutture corporee con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati sostenendo l’omeostasi del paziente.
Il pensiero osteopatico si fonda sull’idea che il corpo umano ha capacità intrinseca di autoguarigione, lo scopo del medico è quella di stimolare questa capacità nel rispetto della relazione tra corpo, mente e spirito.
Per disfunzione somatica si intende una funzione compromessa o alterata di componenti correlate al sistema somatico (corpo).

L’osteopatia fu fondata in America da Adrew Taylor Still nel 1874, figlio di medico studiò medicina con suo padre e nel 1854 iniziò a lavorare per conto proprio. Era un abolizionista convinto, tanto che prestò anche servizio militare durante la Guerra Civile. Dopo che, nel 1864, quattro dei membri della sua famiglia morirono di meningite spinale, perse ogni fiducia nella medicina tradizionale e iniziò a cercare un modo migliore per esercitare la professione.
Fu così che nel 1892 fondò la prima scuola di osteopatia, la American School of Osteopathy.
Per Still per curare una malattia bisognava comprendere quali sono i meccanismi che tengono insieme lo stato di salute dell’uomo così da poter ricercare ciò che ne altera il normale funzionamento.
L’individuo deve essere valutato nel suo insieme; con il trattamento manuale si andrà a ripristinare il corretto dialogo tra i sistemi del corpo che regolano lo stato di salute.